Negli ultimi anni la storia delle relazioni fra le due sponde del Mediterraneo si è arricchita dello studio di una serie di fenomeni (la schiavitù, il riscatto, la conversione, i rinnegati, le relazioni diplomatiche) che ha fatto del confronto tra i tre monoteismi lo strumento per indagare le forme in cui si espressero i conflitti e le convergenze fra i sistemi politici, sociali e culturali sviluppatisi nei paesi che si affacciano sul Mare Nostrum e, per via del sistema imperiale spagnolo, anche sulle terre del Nuovo Mondo. Le ricerche contenute in questo volume si inseriscono in questo filone di studi, mettendo a fuoco avvenimenti, dinamiche e forme di espressione religiosa che si dislocano in un arco cronologico la cui ampiezza (dal XVI al XIX secolo) consente l'individuazione dei mutamenti intervenuti sia sul piano culturale e della sensibilità che su quello delle istituzioni preposte a gestire le relazioni interreligiose. Condotte da studiosi italiani, spagnoli e cileni, le indagini si distribuiscono in due parti. Nella prima, i temi del 'cautiverio', della schiavitù e delle redenzioni.
Scaricare libro in italiano Relazioni religiose nel Mediterraneo. Schiavi, redentori, mediatori (secc. XVI-XIX)
S. Cabibbo leggere online libro
Relazioni religiose nel Mediterraneo. Schiavi, redentori, mediatori (secc. XVI-XIX) di S. Cabibbo leggere online
Relazioni religiose nel Mediterraneo. Schiavi, redentori, mediatori (secc. XVI-XIX) Scaricare MOBI eBook
Saturday, March 10, 2018
Scarica Relazioni religiose nel Mediterraneo. Schiavi, redentori, mediatori (secc. XVI-XIX) - S. Cabibbo .pdf
Subscribe to:
Post Comments (Atom)
No comments:
Post a Comment
Note: Only a member of this blog may post a comment.